L’associazione ‘Gruppo del Giocattolo Storico’ di Canneto sull’Oglio comunica l’apertura del tesseramento per l’anno 2022.
Diventa socio per sostenere e aiutare a migliorare il nostro bellissimo museo! Quest’anno il protagonista della tessera è Snoopy, prodotto dalla ditta Faiplast di Canneto sull’Oglio a partire dal 1982, su licenza della Hasbro. La serie comprendeva 4 articoli: Snoopy smontabile ,elicottero ,telefono, orologio e rimase in produzione fino al 1986.
Il tesseramento ha un costo di 5 euro annuali e permette di avere la spilla 2022 in omaggio e la possibilità di entrare al Museo gratuitamente per tutto l’anno.
Cosa aspettate??? Scrivete a info@museodelgiocattolofurga per tutte le informazioni!
AL MUSEO DEL GIOCATTOLO DI CANNETO SULL’OGLIO (MANTOVA) SI RICORDA LO SCRITTORE ED ENIGMISTA GIAMPAOLO DOSSENA
Bambole in cartapesta, colaggio e biscuit, cavalli giocattolo, modelli di teste in gesso, prototipi, fotografie e documenti. E’ il prezioso patrimonio del Museo del giocattolo di Canneto sull’Oglio (Mantova), che sabato 11 dicembre alle 16,00 farà da cornice alla presentazione del libro di Giampaolo Dossena ‘Abbasso la pedagogia’, pubblicato da Marietti 1820.
Giornalista, scrittore ed enigmista, Dossena (1930-2009) è stato tra i maggiori esperti di giochi e il primo a rendere popolari quelli con le parole sui maggiori quotidiani italiani. Collaboratore di Linus, L’Espresso, La Stampa, La Repubblica, Il Sole 24 ore e Tuttolibri, scrisse ‘Abbasso la pedagogia’ dopo aver scoperto una cartoleria degli anni Trenta, intatta, sotto il lato nord del Castello di Udine, ancora oggi perfettamente
conservata; un vero tesoro di giocattoli, strumenti didattici, cancelleria. Da questa scoperta parte il racconto dei giochi della tradizione che hanno accompagnato generazioni di bambini: il gioco dell’oca, la tombola, i puzzle, bocce e birilli, biglie e tanti altri che si potranno ammirare in una piccola mostra temporanea allestita apposta per l’occasione.
All’incontro interverranno il Professor Ferdinando Superti Furga, discendente della famiglia che alla fine dell’Ottocento aprì a Canneto sull’Oglio la prima fabbrica italiana di bambole, Roberto Farné, professore di Didattica generale all’Università di Bologna, e Marta Moruzzi di Marietti 1820.
L’Associazione Gruppo del Giocattolo Storico è lieta di presentare il libro che tutti i collezionisti stavano aspettando: ‘Creazioni Furga. 1968-1977: dieci anni di bambole e giocattoli ‘.
Con le sue 300 pagine ci fa entrare nel mondo Furga con un’approfondita spiegazione su come nasce una bambola, sulla pubblicità, sul mercato e sulla moda con le bambole Vittoria e Valentina. Infine sono presenti tutti i cataloghi Furga dal 1968 al 1977.
Questo libro illustra il decennio forse più importante, quantomeno il più intenso, della fabbrica Furga. La narrazione inizia nel 1968, in pieno boom economico, con il racconto dell’importante affermazione delle cosiddette “bambole amiche”, per poi percorre la produzione della moltitudine di bambole di grande successo, ancora oggi apprezzate dai collezionisti, arrivando poi sino al tramonto della fine degli anni ’70.
Nel corso della nostra ricerca è stato necessario tenere conto di due esigenze documentali differenti: da un lato la domanda dei collezionisti di bambole Furga, i quali chiedono essenzialmente un poderoso apparato fotografico, supportato da notizie sui materiali di produzione, caratteristiche costruttive e datazioni certe; dall’altra la necessità di recuperare alla memoria collettiva fatti e accadimenti. Tale analisi diventa doverosa per una raccolta museale, che ha lo scopo, non solo di esporre manufatti, ma di narrarne la storia e adempiere alla missione di un museo cioè raccogliere, conservare, ricercare, divulgare e presentare in modo organico notizie e documenti che, altrimenti rischiano di andare perduti.
Sarà possibile acquistare il libro direttamente al bookshop del Museo, oppure inviando una mail a info@museodelgiocattolofurga.it
Sabato 25 settembre il Museo riapre e siamo già pronti per accogliervi! Sono previsti diversi eventi, primo dei quali il ‘Ritorno al paese dei balocchi’, la borsa scambio per i più piccoli che potranno esporre i loro vecchi giocattoli e scambiarli con gli amici. Bambini e bambine avete un giocattolo che non usate più? Siete alla ricerca di macchinine, soldatini, personaggi o carte speciali per ampliare la vostra collezione? Volete trovare un nuovo abito alla vostra bambola? Cambiereste un vostro gioco di società con uno più divertente? Il vostro luogo magico è Canneto sull’Oglio proprio di fronte al Museo Civico!
Vi aspettiamo sabato 25 alle ore 15,30 per allestire il vostro banchetto di giocattoli da scambiare!
Il Museo Civico di Canneto sull’Oglio riapre le porte dopo una lunga, ma forzata, chiusura a causa degli avvenimenti dell’ultimo anno. L’appuntamento è per sabato 25 settembre alle ore 15,00 per poter finalmente rivedere la Collezione del Giocattolo Giulio Superti Furga con bambole e giocattoli dalla fine dell’800 ad oggi, e l’Ecomuseo Valli Oglio Chiese con la storia del territorio e delle persone che lo hanno abitato.
Domenica 26 si rinnova invece l’appuntamento con la Borsa-scambio del giocattolo d’epoca e di modernariato. A partire dalle ore 9,00 fino alle ore 18,00 numerosi espositori e collezionisti presenteranno al pubblico i loro pezzi più interessanti: dalle antiche bambole in biscuit alle più recenti in vinile, passando per quelle in cartapesta, polistirolo e polietilene; trenini in latta, cavalli a dondolo, giochi in legno, soldatini e macchinine. Una vera e propria festa di colori che susciterà nei visitatori ricordi legati ai giochi della loro infanzia. La Borsa Scambio si svolgerà nell’area pedonale antistante il Museo.
Un’altra novità all’interno del Museo sarà l’inaugurazione della sala dedicata a Francesco Atticciati, noto collezionista e restauratore di bambole di Firenze, venuto a mancare nel 2019 dopo lunga malattia. Atticciati per molti anni ha ridato vita ad intere generazioni di giocattoli, restaurando abiti, capelli, arti, parti meccaniche, oltre che collezionare numerose bambole, tra cui tutte le famose 4 S: Susanna, Sylvie, Sheila e Simona, delle quali possedeva ogni singolo abito. Le eredi di Atticciati hanno deciso di donare questi pezzi al Museo del Giocattolo di Canneto sull’Oglio, seguendo quello che era il suo desiderio, sono più di 350 le bambole donate, di queste la maggior parte troverà posto nella nuova sala a lui dedicata. L’inaugurazione di terrà domenica 26 settembre alle ore 11,00.
Quest’anno accanto alla Borsa Scambio sarà allestito anche il mercato agroalimentare ‘I paesaggi sostenibili del cibo’, un progetto della Rete degli Ecomusei della Lombardia cui aderisce anche l’Ecomuseo delle valli Oglio Chiese attraverso la valorizzazione delle proprie tipicità locali. Il progetto vuole coniugare il percorso di scoperta del cibo a quello del paesaggio, elementi inscindibili e caratterizzanti la vita e la cultura di un territorio. Nella rassegna, che sarà aperta dalle ore 10,00 alle ore 18,00 di domenica 26, si potranno trovare prodotti alimentari locali, tipici, di qualità, a Km0, al giusto prezzo, stagionali e freschi, che rispettano la sostenibilità e la biodiversità, la fertilità del suolo e la tutela del paesaggio.
Domenica 20 settembre riapre il Museo Civico di Canneto sull’Oglio. Si potrà accedere solamente la domenica previa prenotazione obbligatoria da effettuarsi telefonando al numero 0376/717010, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30, oppure al numero 0376/70175 alla domenica dalle 15,00 alle 19,00. L’accesso sarà possibile con la mascherina e seguendo tutte le procedure per il contenimento da contagio Covid-19.
A causa dell’emergenza Covid-19 e per consentire il rispetto delle indicazioni contenute nei DPCM sulle misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica, è con profondo rammarico che ci vediamo costretti ad annullare la Borsa scambio del Giocattolo prevista per il 27 settembre.
L’Associazione è però lieta di presentare finalmente il libro che tutti i collezionisti stavano aspettando: ‘Creazioni Furga. 1968-1977: dieci anni di bambole e giocattoli ‘. All’interno potrete trovare tutti i particolari sulla realizzazione delle bambole e i cataloghi originali Furga. Il libro verrà presentato domenica 20 settembre a Cavatigozzi alla manifestazione ‘Un milione di giocattoli’, ma sarà possibile acquistarlo anche online con spedizione a domicilio. Per info: info@museodelgiocattolofurga.it
Come promesso torniamo con un nuovo entusiasmante CONTEST!!! Inviateci o pubblicate una foto della bambola o del giocattolo acquistato alla borsa scambio di Canneto sull’Oglio, mettete l’hashtag #museodelgiocattolofurga e noi sceglieremo le migliori da mettere sulla nostra pagina Facebook e Instagram con qualche informazione e curiosità!
REGOLAMENTO: * solo bambole/giocattoli prodotti a Canneto sull’Oglo * sfondo neutro * fino a giovedì 30 aprile * una sola foto per partecipante
Le immagini non conformi al regolamento non verranno prese in considerazione.
la prossima Borsa Scambio del Giocattolo in programma a Canneto sull’Oglio per domenica 3 maggio, è stata annullata per il contenimento da contagio del Coronavirus. Grazie all’impegno di alcuni affezionati espositori, vi proponiamo una Borsa Scambio del Giocattolo “virtuale”. Gli espositori posteranno sulla pagina Facebook ‘Borsa Scambio – Canneto sull’Oglio’ immagini e video delle loro bancarelle in modo da poter vivere, seppur lontani, un momento di condivisione dei nostri amati giochi. Vi aspettiamo perciò domenica 3 maggio 2020, con commenti e impressioni.
Nonostante le difficoltà, restiamo sempre attivi sui social per tenervi compagnia. Venite a visitare le nostre pagine:
Facebook: Museo Civico di Canneto sull’Oglio Borsa Scambio-Canneto sull’Oglio Instagram: museodelgiocattolofurga Sito: museodelgiocattolofurga.it
Nonostante l’annullamento della borsa scambio del 3 maggio, l’Associazione Gruppo del Giocattolo Storico non si perde d’animo…per riempire queste giornate abbiamo proposto un Contest ! I partecipanti hanno pubblicato foto delle loro bambole con l’hashtag #museodelgiocattolofurga, solo bambole prodotte a Canneto sull’Oglio. Vi presentiamo le vincitrici con informazioni e curiosità…
locandina contest2020
POLDINA
La prima foto vincitrice del Contest2020 è…………POLDINA!!
Grazie Cristina Flisi per aver partecipato! Ecco alcune informazioni…
Poldina
POLDINA – Furga – 1962 Bebè con una caratteristica espressione imbronciata, alta 50 cm e abbinata al gemellino Andrea. Testa e arti in polivinile con corpo morbido ottenuto con speciale lavorazione in modo che il bebé possa assumere gli atteggiamenti di un bimbo vero. Capelli radicati lavabili e pettinabili. Prodotta fino al 1970, successivamente nel 1973 la ritroviamo con i capelli neri e nel 1975 cambia abito e fisionomia. Andrea e Poldina sono considerati la coppia di bebè più popolari e amati dai bambini.
Catalogo Furga 1968
Catalogo Furga 1973
Catalogo Furga 1975
CORINNA
La seconda foto vincitrice del Contest2020 è……CORINNA!!
Grazie Matteo Arienti per aver partecipato! Ecco alcune informazioni…
Corinna
CORINNA – Furga – 1950/1955 circa Damina in polistirolo alta 43 cm, capelli veri, occhi dormienti con ciglia. Abito in organdis con mutandoni e volants, ampia gonna ricamata, cappello in moire e giubbino a baschina. Parasole pieghevole.
Sul catalogo a schede mobili è rappresentata in verde, ma era poi prodotta in colori diversi.
Catalogo Furga 1950/1955
ALESSANDRA
La terza foto vincitrice del Contest2020 è……ALESSANDRA!
Grazie a Monica Scolari per aver partecipato! Ecco alcune informazioni…
Alessandra
ALESSANDRA – Furga – 1968 Alessandra è una bambola in materiale plastico; testa e braccia in vinile, gambe e busto in politene soffiato, capelli lunghi lavabili e pettinabili, occhi dormienti. Prodotta in 3 misure 35 – 40 – 47 cm, tre eleganti modelli di abito diversi per ciascuna altezza. Alessandra parla e dice 12 frasi diverse.
Catalogo Furga 1968
MINI FURGA
Proseguiamo con altre foto vincitrici….LE MINI FURGA!! Grazie a Donatella Bagari, Mary Sorianello, Loretta Serradura e 69baghi per aver partecipato!
mini furga
Le “mini Furga” sono bambole con testa e arti in vinile e busto in polietilene: nel 1966 nascono Lisa e Lucia, vendute con il loro abito base, una vestaglietta a quadretti azzurra per Lisa e rosa per Lucia, e il catalogo con numerosi altri abiti e accessori. Vengono poi aggiunte altre piccole amiche: Lara, Laura, Lia, Lola, Loretta e gli abiti base diventano degli abitini in tina unita con delle grandi margherite applicate. Nel 1970 arrivano Tina e Tilly con 6 differenti abiti.
Catalogo Laura, Lisa e Lucia
Catalogo 1970
BISCUIT FURGA
L’ultima foto scelta per il Contest2020 è…..BISCUIT FURGA!!
Grazie a Janetfrances per aver partecipato!! Ecco alcune informazioni…
Biscui Furga
BAMBOLA IN BISCUIT – Furga – 1922 circa Bambola Furga in biscuit, il busto è in cartapesta, gessata e dipinta, gli arti sono in legno, gessato e dipinto, con giunti sferici per le articolazioni alle spalle, ai gomiti, alle anche ed alle ginocchia. Le mani, che in alcuni esemplari presentano uno snodo ai polsi, sono in composizione, mentre i piedi sono in cartapesta e composizione. Le varie parti del corpo sono tenute insieme da una serie di elastici. Le parrucche sono in mohair o fibra vegetale. Il marchio di fabbrica Furga Canneto s.Oglio è seguito da numeri corrispondenti all’altezza della bambola finita.
MOSTRA FOTOGRAFICA DEDICATA AI BAMBINI, A FAVORE DELL’INFANZIA NEL MONDO DI STEFANO ANZOLA
Stefano Anzola da anni si dedica alle fotografie di viaggio, non come semplice turista, ma con l’intento di documentare e comunicare agli altri ciò che vede. Le sue foto offrono, oltre alla bellezza delle immagini, un’opportunità di riflessione che, inevitabilmente, ci porta a mettere a confronto la nostra realtà con quella di paesi lontani. Durante un viaggio in Asia nel 1991, vedendo i bambini giocare, Stefano Anzola, ha iniziato a catturare attraverso la fotografia le diverse modalità e tipologie di gioco usate dai bambini nel mondo. E così, viaggio dopo viaggio, foto dopo foto, è nata l’idea di mostrare, attraverso questa raccolta di immagini, dei giochi forse poveri e semplici ma ricchi di fantasia e creatività. Un mondo lontano, ma forse più vicino di quanto possa sembrare, una realtà che spesso non è molto diversa da quella che esisteva fino a qualche anno fa nella nostra società.