Abbasso la pedagogia

AL MUSEO DEL GIOCATTOLO DI CANNETO SULL’OGLIO (MANTOVA) SI RICORDA LO SCRITTORE ED ENIGMISTA GIAMPAOLO DOSSENA
Bambole in cartapesta, colaggio e biscuit, cavalli giocattolo, modelli di teste in gesso, prototipi, fotografie e documenti. E’ il prezioso patrimonio del Museo del giocattolo di Canneto sull’Oglio (Mantova), che sabato 11 dicembre alle 16,00 farà da cornice alla presentazione del libro di Giampaolo Dossena ‘Abbasso la pedagogia’, pubblicato da Marietti 1820.
Giornalista, scrittore ed enigmista, Dossena (1930-2009) è stato tra i maggiori esperti di giochi e il primo a rendere popolari quelli con le parole sui maggiori quotidiani italiani. Collaboratore di Linus, L’Espresso, La Stampa, La Repubblica, Il Sole 24 ore e Tuttolibri, scrisse ‘Abbasso la pedagogia’ dopo aver scoperto una cartoleria degli anni Trenta, intatta, sotto il lato nord del Castello di Udine, ancora oggi perfettamente
conservata; un vero tesoro di giocattoli, strumenti didattici, cancelleria. Da questa scoperta parte il racconto dei giochi della tradizione che hanno accompagnato generazioni di bambini: il gioco dell’oca, la tombola, i puzzle, bocce e birilli, biglie e tanti altri che si potranno ammirare in una piccola mostra temporanea allestita apposta per l’occasione.
All’incontro interverranno il Professor Ferdinando Superti Furga, discendente della famiglia che alla fine dell’Ottocento aprì a Canneto sull’Oglio la prima fabbrica italiana di bambole, Roberto Farné, professore di Didattica generale all’Università di Bologna, e Marta Moruzzi di Marietti 1820.