BORSA SCAMBIO SETTEMBRE 2022

Il 25 settembre torna l’annuale appuntamento con la Borsa Scambio del giocattolo che si svolgerà in piazza Gramsci, nelle immediate vicinanze del Museo Civico, che ospita la Collezione del Giocattolo “Giulio Superti Furga”.

Volantino Borsa scambio 2022

La rassegna di quest’anno si impreziosisce per un intero fine settimana dedicato alla figura del maghetto più famoso al mondo: Harry Potter. Si tratta dei primi eventi collaterali, organizzati per grandi e bambini, che fanno da corollario alla mostra allestita in Galleria civica (inaugurazione sabato 17 settembre, ore 17,30) dal titolo POTTER2. Da Beatrix Potter ad Harry Potter. Cento anni di letteratura inglese per ragazzi.

Si comincia venerdì 23, alle ore 20.00, sempre in piazza Gramsci, con la festa di fine estate, Ballo del ceppo, in collaborazione con diverse associazioni e servizi pubblici del territorio. Sarà possibile consumare street food e passare una serata all’insegna del divertimento con il DJ Mirko Vagliani.

Sabato 24 ore 15,00 un coinvolgente Torneo Tremaghi. Caccia al tesoro sulle orme di Harry Potter per bambini e ragazzi dai 10 ai 17 anni. Venite a scoprire i luoghi magici di Canneto sull’Oglio e affrontate sfide e lezioni di magia, solo una squadra solleverà la coppa della vittoria: il calice di fuoco!

Domenica 25 è la giornata della magia vera e propria con il mago Dylan: alle ore 16,00 un laboratorio per apprendisti maghetti in cui i partecipanti proveranno con mano cosa significa diventare dei veri artisti e, con un po’ di fortuna, dentro di loro si accenderà la fiamma della passione per l’arte. Alle ore 17,00 uno spettacolo di magia per grandi e bambini, un viaggio fantastico in cui magia e teatralità si fondono per trasportare gli spettatori in un mondo fatto di arte e immaginazione.

L’appuntamento con la Borsa Scambio del giocattolo d’epoca e di modernariato, dalle ore 9,00 fino alle ore 18,00, ospitata in una tendostruttura allestita appositamente, rimane l’evento di prestigio e orgoglio del paese delle bambole. Nata negli anni ’90 da una felice intuizione dei curatori del Museo, è a tutt’oggi la più vecchia rassegna che si svolge in Italia. Espositori e collezionisti, provenienti da varie regioni, presenteranno al pubblico i loro pezzi più interessanti: dalle antiche bambole in biscuit alle più recenti in vinile, passando per quelle in cartapesta, polistirolo e polietilene; si potranno trovare anche trenini, giochi in legno, soldatini e macchinine, ma anche giochi in scatola sino ai più moderni action figure e qualsiasi gioco collezionabile del mondo per bambini. Una vera e propria festa di colori che susciterà nei visitatori, appassionati e non, ricordi legati alla loro infanzia. In una società che ha sempre più bisogno di ricostruire la memoria e aggrapparsi a sentimenti puri, ci sembra la migliore occasione per trascorrere qualche ora di spensierata gioventù.

(per info e iscrizioni: info@museodelgiocattolofurga.it)