PREZIOSI LASCITI

Canneto sull’Oglio: un paese ed un territorio ricchi di storia e tradizione, posti al centro del sistema fluviale e territoriale della pianura compresa tra Mantova, Cremona, Brescia e Parma. Per secoli naturale punto di incontro e di transito per genti e merci. Un paese ed una comunità che nella prima metà del ‘900 hanno vissuto un’epoca di grande splendore e fermento, sia economico che culturale, alimentata dal fiorire e consolidarsi della produzione industriale della bambola e del giocattolo.

Un’epoca di grande sviluppo che ha permesso ad una piccola comunità di conoscere ed esplorare dinamiche sociali e culturali molto peculiari.

Il Gruppo del Giocattolo Storico con Fondazione Onlus Casa Leandra, col supporto di Pro

Loco ‘La Fonte’ ed Associazione Ecologica Museo Oglio Chiese, hanno dato vita al progetto Preziosi Lasciti, per approfondire non tanto gli aspetti industriali della produzione del distretto del giocattolo, quanto lo studio di un percorso di ricerca che tramandi e preservi anche la consapevolezza del contesto culturale, degli influssi, delle conseguenze che il fiorire dell’attività industriale comportò (con una sostanziale precoce emancipazione dal contesto rurale agricolo tipico di quest’area geografica) e l’inevitabile e forte legame con Milano, centro e cuore della commercializzazione dei prodotti, punto di riferimento per l’acquisizione dei gusti e delle tendenze del costume e dell’arte.

Il progetto comprende vari momenti d’incontro e realizzazione di mostre dedicate a riscoprire e riportare alla luce la storia di Canneto sull’Oglio. Eredità culturali e patrimoniali che ci interrogano e devono essere da stimolo per la conoscenza e lo studio, per reinventare un futuro che si leghi al passato. Frutti pregiati ed unici nella cui storia ritroviamo già le indicazioni per una possibile e potenziale rigenerazione.

Il primo appuntamento sarà SABATO 21 APRILE alle ore 17,00 presso la Sala Civica di Piazza Gramsci a Canneto sull’Oglio: una conferenza di presentazione dell’intero progetto e in particolare della prima mostra in programma ‘L’Industria della bambola di Canneto in un’opera fotografica di Gianluca Balocco con sculture di Peter Assmann’. Durante l’incontro interverranno Elio Grazioli, docente di storia dell’arte contemporanea e della fotografia presso l’Università di Bergamo, Gianluca Balocco, artista fotografo, Giuseppe La Scala, presidente TooGood Society Milano, Peter Assmann, direttore di Palazzo Ducale e artista, Ferdinando Superti Furga, professore emerito Università di Pavia.

 

 

Per informazioni e restare aggiornati sugli eventi è possibile contattare gli organizzatori tramite mail preziosilasciti@gmail.com oppure visitare la pagina Facebook ‘Preziosi Lasciti’.