I Marchi Furga
LA CERAMICA FURGA
LE BAMBOLE E I GIOCATTOLI
Tre diversi marchi Furga per le teste e le mignonnettes in biscuit, risalenti agli anni ’20 del ‘900. Nelle cantine di Palazzo Furga sono stati ritrovati altri modelli in gesso con marchi diversi, ma solo di questi tre si conoscono teste e mignonnettes realizzate in biscuit. La dieresi sul la y di Italy potrebbe indicare che lo stampo di quest i modelli è stato realizzato da uno scultore tedesco (che poco conosceva la lingua inglese e che applicò un segno distintivo della propria lingua).
Secondo alcuni testi, la Furga avrebbe fatto produrre le teste di bambole in Germania, ma con stampi di sua proprietà: anche se questa circostanza non è suffragata da nessun documento, si conoscono bambole con testa in biscuit che portano la firma sia della Heubach che della Furga.
Questo marchio è stampato sulle scatole delle bambole con testa in biscuit e lo troviamo poi su tutti i documenti commerciali dell’azienda fra gli anni ‘30 e ‘40. Tra il 1928 e il 1934 abbiamo una serie di fatture della ditta che riportano questo di segno e sono diverse per tipologia dei prodotti fatturati: con greca marrone per la “Sezione BAMBOLE CAVALLI“; con bordo rosso per la “Sezione CERAMICA”. Dal 1933 la Sezione “BAMBOLE CAVALLI“ si trasforma in “Sezione BAMBOLE e Giocattoli vari “.
Cartoncino dei prodotti Furga, in uso tra gli anni ’30 e ’40 del ‘900. Veniva legato ai diversi giocattoli. Sullo sfondo del cartoncino, molto poco visibile, è inserita la scritta Marca Befana.
Cartoncino che veniva legato ai giocattoli a marchio Walt Disney.
Marchio dei prodotti Furga, risalente all’immediato dopoguerra e in uso sino ai primi anni ’50. Anche qui, come in quelli precedenti, i prodotti Furga hanno cartellini con il marchio ed il nome dell’azienda produttrice, mentre le teste o i corpi delle bambole non hanno alcun marchio.
Marchi delle linee Furga per la produzione di giocattoli in legno e corredi per il gioco della bambola, metà degli anni ’70.
Marchio dei prodotti Furga risalente alla metà degli anni ’50, stampato su tutte le pubblicità, le scatole, i cartellini che accompagnano la produzione di quegli anni.
Marchio Furga, in uso dal 1975.