Laboratori
CLICCA per scaricare il dépliant dei laboratori didattici:
GiocoLavoroImparo al museo
NOVITA’ 2020: FARFALLE A DITO
Dopo aver ascoltato una storia sul tema, i bambini verranno invitati a dar vita ai personaggi creando farfalle-burattino da dita. Un laboratorio dove creatività, fantasia, emozione ed espressività si incontrano fino a creare piccole marionette che interagiscono tra loro avendo come palcoscenico le proprie mani.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO E MATERIALI UTILIZZATI: Con l’utilizzo di materiali idonei quali gommapiuma, gessetti e passamaneria, i bambini si divertiranno ad assemblare una bellissima farfalla da dito.
DESTINATARI: scuola dell’infanzia
DURATA: 1 ora e 30 minuti (complessivo di visita)
COSTO: € 3,00 a bambino + biglietto d’ingresso
IL CAVALLO A BASTONE
Un tempo bastava inforcare un bastone e liberare la fantasia per partire a
l galoppo come coraggiosi cow boy o dolci principesse. Il semplice bastone si è poi trasformo in una testa di cavallo in cartapesta, legno o latta.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO E MATERIALI UTILIZZATI: Durante la visita verranno osservati i cavalli esposti e i vari materiali utilizzati per costruirli e decorarli, ogni bambino realizzerà poi il proprio cavallo a bastone da rendere unico con stoffe, bottoni, briglie e ornamenti. Un cavallo personalizzato da portare a casa come ricordo e con cui poter giocare.
DESTINATARI: scuola dell’infanzia e primaria
DURATA: 2 ore, comprensivo di visita
COSTO: 5 euro a bambino + biglietto d’ingresso
L’ATELIER DELLA MODA
Le fabbriche di bambole di Canneto sull’Oglio hanno sempre dedicato molta attenzione alla moda, tanto che molte di queste bambole sono diventate famose nel mondo per la cura e la bellezza dei loro abiti. L’Alta Moda Furga ad esempio, o la fabbrica Zanini & Zambelli, sono sempre state al passo con il gusto dell’epoca. E, attraverso gli abiti delle bambole, è possibile individuare non solo i cambiamenti della moda, ma anche quelli sociali e culturali: dalle gonne ai polpacci alla minigonna non passano solo 20 cm di stoffa, ma una nuova e diversa concezione del ruolo della donna. Famosi stilisti hanno vestito le nostre bambole e persino lo scenografo cannetese Mauro Pagano ha disegnato per loro diversi abiti. L’incontro si propone di centrare l’attenzione sugli a
biti delle bambole esposte, per fare un salto negli usi e costumi del tempo: dallo stile
impero fino agli anni ’80, liberando la creatività dei ragazzi nel realizzare i propri modelli.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO E MATERIALI UTILIZZATI: Partendo dalla osservazione delle bambole esposte, dai tessuti e dalle fatture degli abiti, i ragazzi saranno invitati a
ideare e vestire un piccolo manichino, con stoffe, forbici, colla… e, per i più audaci, ago e filo. Si chiede alla classe di portare stoffe di recupero e passamaneria.
DESTINATARI: dai 12 ai 14 anni
DURATA: 1 incontro di 2 ore ½, comprensivo di visita.
COSTO: 3 Euro a bambino + biglietto di ingresso.
FARE LA CARTAPESTA
Non solo maschere e statuine del presepio, ma bambole e cavallini, burattini e arredi: in passato, molti giocattoli sono stati realizzati in cartapesta. Come in un vero laboratorio artigianale, si affronteranno tutte le fasi di lavorazione per fare la cartapesta, in modo che i bambini possano “sporcarsi le mani” e dare vita ad un nuovo materiale con il quale costruire piccoli manufatti.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO E MATERIALI UTILIZZATI: Durante la visita guidata della Collezione si presterà attenzione ai materiali e ai processi di fabbricazione di bambole e cavallini, scoprendo la cartapesta. Si osserveranno le diverse fasi di trasformazione dalla carta alla cartapesta, e si prenderà confidenza con il negativo di un calco. E’ possibile scegliere se realizzare una maschera – che poi la classe terminerà a scuola con la fase della pittura – oppure un burattino: in questo caso è possibile aggiungere al laboratorio altri due incontri.
Si chiede alla classe di portare due quotidiani vecchi per il primo, o per l’unico, incontro. Nel caso si scelga di proseguire il percorso, si comunicheranno i nuovi materiali da recuperare.
DESTINATARI: dai 5 ai 14 anni
DURATA: 1 incontro da 2 ore, comprensivo di visita.
COSTO: 3 Euro a bambino + biglietto di ingresso
FABBRICANTI DI BAMBOLE
Come si costruivano le bambole? Quali professionalità erano impiegate nel processo produttivo? Dalla progettazione alla realizzazione, passando per la sartoria, le pettinatrici,il trucco e il confezionamento: c
ome in un gioco di ruolo, la classe si sperimenterà nella produzione di bambole, utilizzando e trasformando oggetti di recupero.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO E MATERIALI UTILIZZATI: Durante la visita guidata
della Collezione si presterà attenzione, oltre che agli oggetti esposti, anche alle diverse imma
gini delle fabbriche locali, per capire i processi di produzione di bambole e cavallini. Si passerà poi al lavoro pratico: in catena di montaggio,
ogni ragazzo avrà il
proprio compito da svolgere nella realizzazione di una bambola. Si utilizzeranno materiali di recupero. Uno dei pezzi prodotti potrà essere portato a scuola. Si chiede alla classe di portare un quotidiano, della passamaneria (bottoni, nastrini, pizzi), stoffe, fili di lana, cotone, stracci.
DESTINATARI: Dai 5 ai 9 anni
DURATA: 1 incontro di 2 ore e ½, comprensivo di visita.
COSTO: 3 Euro a bambino + biglietto di ingresso.
BAMBOLE DI CARTA
Uno dei giochi più comuni e appassionanti che si possa fare con una bambola è…vestirla! L’incontro si propone di focalizzare l’attenzione dei più piccoli proprio sugli abiti delle bambole esposte, per prendere spunti e realizzare i propri modelli in carta rifacendosi all’antico gioco delle paper dolls. Queste bambole di carta nascono nel primo decennio del ‘900 e sopravvivono fino ad oggi, con le più moderne versioni che si possono trovare addirittura sul web.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO E MATERIALI UTILIZZATI: Ogni bambino sarà dotato di un piccolo kit di lavoro e sarà invitato a vestire la propria bambola di carta con abiti da lui disegnati e ricavati da carte di diversa natura. Si chiede alla classe di portare carte di recupero di vario genere (da pacco, argentata, colorata, carta velina, eccetera).
DESTINATARI: dai 5 ai 9 anni
DURATA: 1 incontro da 2 ore, comprensivo di visita.
COSTO: 3 Euro a bambino + biglietto di ingresso
RI-PUPAZZI
Sin dall’antichità le bambole sono state realizzate con i materiali più disparati: cera, legno, cartapesta e… persino plastica! Nell’era del consumismo e dell’usa-e-getta, tentiamo di far rivivere contenitori in plastica, vecchie stoffe, calzini bucati, scatole di cartone o vecchi cucchiai, per creare giocattoli a cui dare un’anima. Attenzione: sarà indispensabile giocarci!
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO E MATERIALI UTILIZZATI: Partendo dall’osservazione dei materiali con cui sono state realizzate le bambole nelle diverse epoche, si arriverà a riflettere sui materiali che oggi abbiamo a disposizione, accennando anche al problema del loro smaltimento. Si potrà scegliere se realizzare un pupazzo partendo da un flacone di plastica, oppure da un calzino o da un cucchiaio in legno. In base alla scelta verrà comunicato il materiale (di recupero!) da portare.
DESTINATARI: dai 5 ai 9 anni
DURATA: 1 incontro da 2 ore, comprensivo di visita.
COSTO: 3 Euro a bambino + biglietto di ingresso