MOCCOLINA


Nome: Moccolina
Ditta produttrice: Furga, Canneto sull’Oglio (Mantova)
Anno: 1977
Categoria di gioco: bambole animate
Proprietà: Comune di Canneto sull’Oglio (Mantova)
Donazione: Flavia Lanfranchi, Cremona
Numero inventario: 4555
Data di acquisizione: ottobre 2018
DESCRIZIONE
Testa:
– materiale: vinile
– marchio: rilievo
– descrizione marchio: Furga Italy
– collo: ad incastro
– occhi: azzurri, plastica, dormienti;
– capelli: rossi, radicati;
– ciglia: nere, incollate;
– sopracciglia: dipinte;
– bocca: aperta (con foro per biberon);
Corpo:
busto
– materiale: politene;
– marcato: no
braccia
– materiale: vinile
, articolazione alla spalla
gambe
– materiale: politene, articolazione alle anche
altezza: 45 cm
Abito:
– originale: si
– descrizione: camicino in cotone a righe sottili bianche e verdi con bordo sul fondo in pizzo. Sul busto la scritta in corsivo moccolina. Sul fianco di destra una tasca anch’essa con bordo in pizzo. Il colletto e i polsini sono in cotone bianco. Ai piedi calze bianche, scarpe in plastica bianche e lacci con galla. Biancheria intima di sole mutande in cotone bianco con bordo alle gambe a righe sottili bianche e verdi.
NOTIZIE

La bambola ha la testa e le braccia in vinile come indica il catalogo del 1977 per tutta la produzione Furga, il resto del corpo è in politene. Gli occhi sono azzurri e dormienti e spiccano nel contrasto dei capelli arancioni come una carota, legati in due alti codini quasi a citare Pippi Calze Lunghe. La bocca è atteggiata in un sorriso mentre estrae appena la lingua. Al di sopra c’è l’innesto a tubicino per il biberon legato direttamente al braccio sinistro, che contiene il meccanismo con cui la bambola secerne acqua dal naso.
La bambola è stata prodotta per tre anni, cioè sino al 1979, con leggere varianti riguardanti l’abito. Il modello del 1980 invece vede la sostanziale modifica dei capelli, ora castani e non più rossi, con la nuova proposta dell’abito che diventa a sottili righe bianche e rosa. Una curiosità è la riproposizione nel 1991 con una bambola dallo stesso nome e con le stesse caratteristiche, ma con fisionomia e abiti del tutto diversi.



