BAMBINI E RAGAZZI AL MUSEO

Nell’ambito del bando RESTIAMO INSIEME promosso da regione Lombardia per promuovere attività rivolte a bambini e ragazzi da 0 a 17 anni, l’Associazione Gruppo del Giocattolo Storico propone diverse iniziative per riportare i bambini e le famiglie al Museo e conoscere insieme bambole e giocattoli, ma non solo. Tutti gli eventi sono gratuiti con iscrizione obbligatoria a info@museodelgiocattolofurga.it

Ecco la lista delle proposte:

  • SOCIAL NETWORK AESTHETIK – DAL 23 OTTOBRE AL 20 NOVEMBRE 2023. Incontri rivolti a ragazzi dai 14 ai 17 anni, per imparare l’utilizzo dei social, conoscerli in modo più approfondito, e poterne fare uso anche in un’ottica lavorativa/imprenditoriale futura. Dedicato anche ai ragazzi che vogliono semplicemente migliorare i profili personali già esistenti. Gli incontri si svolgeranno ogni lunedì pomeriggio dalle 16 alle 19 presso la sala polivalente del Museo Civico di Canneto sull’Oglio (Piazza Gramsci), saranno tenuti da Valentina Gobbi collaboratrice giornalistica, storyteller e content creator.
  • STORYTELLING E GIORNALISMO DIGITALE – 4 E 11 DICEMBRE 2023. Raccontare una storia non è così semplice come si potrebbe pensare. Lo storytelling ha una stesura che va rispettata, una scaletta da seguire e un modello che, se declinato correttamente, può essere utilizzato su vari fronti. Sempre più aziende, oggi, soprattutto le più rinomate, chiedono al loro interno un brand journalist, ma chi è e che cosa fa? Un corso di 2 giorni mirato ad accrescere le competenze dei giovani di domani che vedono il mondo del lavoro in continuo mutamento. Gli incontri sono rivolti a ragazzi dai 14 ai 17 anni e si svolgeranno lundeì 4 e lunedì 11 dicembre dalle 16 alle 18 presso la sala polivalente del Museo Civico di Canneto sull’Oglio (Piazza Gramsci), saranno tenuti da Valentina Gobbi collaboratrice giornalistica, storyteller e content creator.
  • UN PO DI GIOCHI – FIUME DI GIOCHI DA TAVOLO PER BAMBINI. Come si può occupare il tempo con un bambino nei freddi pomeriggi invernali? Semplice…portandolo al Museo ad imparare e scoprire tantissimi giochi da tavolo che lo aiuteranno a sviluppare ingegno, astuzia e collaborazione. Vi aspettiamo nella sala civica del Museo di Canneto sull’Oglio SABATO 28 OTTOBRE ore 15,00 (per bambini dai 4 ai 6 anni), SABATO 25 NOVEMBRE ore 15,00 (per bambini dai 7 ai 10 anni), SABATO 16 DICEMBRE ore 15,00 (per bambini da 11 a 13 anni), SABATO 24 FEBBRAIO ore 15,00 (per ragazzi dai 14 ai 17 anni). In collaborazione con l’Associazione Auser ‘Un Po’ di Giochi’ di Dosolo.
  • HALLOWEEN AL MUSEO – COCO E IL TEATRO DELLE OMBRE. Come ogni anno arriva la magica e paurosa serata di halloween al museo del giocattolo, per bambini coraggiosi che vogliono cimentarsi in avventure e laboratori didattici fantasiosi. Vi aspettiamo MARTEDI’ 31 OTTOBRE alle ore 20,45 al Museo, per bambini dai 5 ai 10 anni.

TESSERAMENTO 2023

L’associazione ‘Gruppo del Giocattolo Storico’ di Canneto sull’Oglio comunica l’apertura del tesseramento per l’anno 2023.

Diventa socio per sostenere e aiutare a migliorare il nostro bellissimo museo! Quest’anno i protagonistI della tessera sono i Puffi , prodotti dalla ditta Furga e Fiba di Canneto sull’Oglio.

Il tesseramento ha un costo di 5 euro annuali e permette di avere la spilla 2023 in omaggio e la possibilità di entrare al Museo gratuitamente per tutto l’anno.

Cosa aspettate??? Scrivete a info@museodelgiocattolofurga per tutte le informazioni!

Tessera 2023
Spille 2023

CREAZIONI FURGA

L’Associazione Gruppo del Giocattolo Storico è lieta di presentare il libro che tutti i collezionisti stavano aspettando: ‘Creazioni Furga. 1968-1977: dieci anni di bambole e giocattoli ‘

Con le sue 300 pagine ci fa entrare nel mondo Furga con un’approfondita spiegazione su come nasce una bambola, sulla pubblicità, sul mercato e sulla moda con le bambole Vittoria e Valentina. Infine sono presenti tutti i cataloghi Furga dal 1968 al 1977.

Questo libro illustra il decennio forse più importante, quantomeno il più intenso, della fabbrica Furga. La narrazione inizia nel 1968, in pieno boom economico, con il racconto dell’importante affermazione delle cosiddette “bambole amiche”, per poi percorre la produzione della moltitudine di bambole di grande successo, ancora oggi apprezzate dai collezionisti, arrivando poi sino al tramonto della fine degli anni ’70.

Nel corso della nostra ricerca è stato necessario tenere conto di due esigenze documentali differenti: da un lato la domanda dei collezionisti di bambole Furga, i quali chiedono essenzialmente un poderoso apparato fotografico, supportato da notizie sui materiali di produzione, caratteristiche costruttive e datazioni certe; dall’altra la necessità di recuperare alla memoria collettiva fatti e accadimenti. Tale analisi diventa doverosa per una raccolta museale, che ha lo scopo, non solo di esporre manufatti, ma di narrarne la storia e adempiere alla missione di un museo cioè raccogliere, conservare, ricercare, divulgare e presentare in modo organico notizie e documenti che, altrimenti rischiano di andare perduti.

Sarà possibile acquistare il libro direttamente al bookshop del Museo, oppure inviando una mail a info@museodelgiocattolofurga.it

MARTINA E MANSUETO

Nome: Martina e Mansueto

Ditta produttrice: Furga, Canneto sull’Oglio (Mantova)

Anno: 1968

Categoria di gioco: bambole coppie

Proprietà: Comune di Canneto sull’Oglio (Mantova)

Donazione: Francesca Ferrari in memoria di Francesco Atticciati (Firenze)

DESCRIZIONE

Testa:

– materiale: vinile

– marchio: rilievo

– descrizione marchio: Furga Italy

– collo: ad incastro

– occhi: azzurri, plastica, dormienti;

– capelli: radicati;

– ciglia: nere, incollate;

– sopracciglia: dipinte;

– bocca: chiusa.

Corpo:

busto e arti

– materiale: imbottito;

– marcato: no

– braccia in vinile

– gambe in vinile

altezza: 48 cm

Abito:

– originale, quattro modelli: tirolesi, campagnoli, invernali, lord.

NOTIZIE:

La coppia Martina e Mansueto viene prodotta dalla Furga a partire dal 1968 e fino al 1970. Splendide bambole con testa, gambe, braccia in vinile, busto imbottito. Mentre Martina ha una dolce espressione con bocca a cuore, Mansueto presenta un’espressione più risoluta e marcata. Prodotte con quattro modelli d’abito di accurata fattura:

  • Tirolesi: salopette rossa con camiciola e cappellino da alpino per lui, abitino bianco con grembiule rosso e foulard per lei.
  • Campagnoli: cappottino marrone con braghette verdi e calze a righe per lui, smanicato marrone con magliettina a righe e gonnellina rossa per lei.
  • Invernali: cappotto giallo con cappello di pelliccia arancione e stivaletti verdi per lui, cappotto verde con cappuccio e stivaletti bianchi per lei.
  • Lord: giacca e pantalone azzurro con camicia bianca per lui, abito magenta con camicia e calzamaglia ricamata per lei.
catalogo Furga 1968

Vennero prodotte anche versioni con abiti di colore diverso ma con lo stesso stile. Le bambole erano vendute in una scatola decorata con vivaci colori.

Negli stessi anni la Furga inizia la produzione di altre serie di coppie con fisionomie e colori di abiti simili a Martina e Mansueto, ne sono esempi Faustino e Faustina nel 1967, bebé morbidi vestiti con allegri abiti, due modelli di abito per Faustina, due per Faustino; nel 1969 arrivano invece le piccole Cirillo e Concettina mini bambole interamente in vinile, anche loro presentate con 6 coppie di abiti diversi.

DORETTA

Doretta – Furga – 1970

oggetto: Doretta

genere e categoria: bambola

produttore: Furga, Canneto sull’Oglio (MN)

epoca: 1970

numero di inventario: 4521

stato di conservazione: ottimo

proprietà: Comune di Canneto sull’Oglio

donazione: Irene Iampieri

DESCRIZIONE

Altezza: cm 40

Testa:

– materiale: vinile

– marchio: inciso nello stampo – FURGA ITALY

– occhi: plastica, con ciglia, mobili;

– capelli: nylon, biondi;

– ciglia: applicate;

– sopracciglia: dipinte;

– bocca: a cuore.

Corpo:

busto

– materiale: vinile;

arti

– materiale: vinile

Abiti:

originale: si

descrizione: camicetta con decorazioni bianche e blu, braghine bianche, calze bianche e sandalini neri.

NOTIZIE

Nel 1970 la fabbrica Furga compie 100 anni e promuove i suoi giocattoli con la pubblicità ‘Furga – da 100 anni le più belle bambole del mondo’. La produzione inizia a variare seguendo anche i cambiamenti socio-culturali dell’epoca. Nel catalogo 1970 compaiono per la prima volta pupazzi morbidi e piatti che possono essere usati anche come cuscino dai più piccini, o bambole ‘anticonvenzionali, un po’ hippy, ricche di humor’ con lunghe gambe snodabili.

Da qualche anno invece, è affermata la fabbricazione di bambole meccaniche con visi pasciuti come ad esempio Alessandra o Arianna. Tra queste nel 1970 compare Doretta: viso paffuto, bocca a cuore e lunghe ciglia nere. Presentata in tre differenti abiti dal più estivo con camicetta ricamata, all’impermeabile blu per la pioggia, fino a maglioncino e cuffietta rossa per l’inverno. Doretta viene prodotta solo nel 1970, non si hanno altre notizie degli anni a venire.

Catalogo Furga 1970